Guideresti un'automobile innovativa senza alcuna garanzia?

Premetto che il mio lavoro è quello di stipulare contratti d'acquisto.
Da quasi due anni viviamo in un mondo paradossale dove la realtà, la fantasia, la menzogna, l'inganno e l'ignoranza si sono mischiate in un cocktail indigesto apparentemente irresistibile.
Quell'auto "innovativa" pubblicizzata su tutti i mass media
I mass media incessantemente stanno pubblicizzando un'automobile che funziona con una nuova tecnologia e che tutti, per il bene dell'umanità, siamo invitati a guidare!
Anzi ci dicono che è talmente importante muoversi d'ora in poi con questa vettura che il Governo ha preso accordi con i costruttori e, sempre per il bene di tutti, si farà carico delle spese!
Sono andato dal concessionario e mi ha consigliato vivamente di prendere questa automobile spiegandomi che senza dubbio è il mezzo migliore per spostarsi!
Dire il vero ho qualche dubbio... Ho sempre diffidato delle cose oltre modo reclamizzate ed ho deciso di informarmi meglio.
I costruttori
Ho aperto il sito internet dei maggiori costruttori di questo tipo di vettura tecnologica, il mezzo è presentato a caratteri cubitali con l'elenco di una serie di vantaggi poco chiari ma propagandati come irrinunciabili!
Dato che si tratta di una nuova tecnologia, i fabbricanti hanno brevettato i componenti strategici, tutto è coperto dal segreto industriale, dicono però al consumatore che deve fidarsi e che può viaggiare sereno anche se i crash test saranno completati fra un paio di anni. Si tratta quindi di un prototipo, che non ha ancora ricevuto l'omologazione su strada e per questa ragione viene fornito senza alcuna garanzia.
L'assicurazione
Visto la situazione un po' anomala mi sono recato dalla mia Assicurazione, che nel frattempo è diventata statale, la quale mi ha confermato la necessità di munirsi di questa autovettura altrimenti non sarà più possibile spostarsi. Mi ha riferito che posso viaggiare senza problemi, ma se mi schianto per qualche motivo, a causa del cattivo funzionamento della meccanica, la responsabilità dell'accaduto sarà solo mia e che né io, né i miei familiari saranno risarciti per i danni o la morte del conducente.
"No new car"
Frastornato da queste circostanze al quanto paradossali ho preferito non ritirare la nuova vettura dal concessionario ed ho continuato a muovermi con la mia vecchia auto...
Purtroppo la polizia mi ha fermato, mi ha contestato una serie di contravvenzioni e alla fine mi ha confiscato il mezzo, mi ha chiuso in casa per punizione ed ora mi permette di guidare solo con un particolare certificato verde.
La concessionaria
Disperato sono tornato alla concessionaria, ho chiesto altre informazioni, anche riguardo alla disponibilità di questa nuova vettura, mi hanno riferito che il mezzo è disponibile, me lo possono consegnare anche subito, ma che non si prendono nessuna responsabilità se si dovesse guastare, perché essendo un prototipo viene proposto senza garanzia.
Gli ho chiesto dettagli riguardo la manutenzione e mi hanno risposto che ha bisogno di un tagliando dopo un mese e finito il rodaggio deve essere sottoposta a tagliandi semestrali.
Caspita, tanta manutenzione e nessuna garanzia!
Inoltre l'assicurazione non risponde per i danni del costruttore perché il prodotto non è omologato, la casa produttrice sta facendo ancora i test...
Perché mai devo guidare questo mezzo?
Nel frattempo su tutte le televisioni, le radio e sui canali internet viene continuamente pubblicizzata questa autovettura.
Anche sui giornali la sponsorizzazione è martellante, il Governo si è pronunciato a favore dell'uso della nuova auto e con dei Decreti Legge ha stabilito che il ritiro della nuova vettura presso i concessionari è urgente, gratuito e facoltativo anche se per spostarsi è obbligatorio avere un mezzo con quel tipo di tecnologia...
Addirittura in uno spot televisivo il Presidente ha dichiarato: "Guida questa vettura oppure muori!"
Il contratto
Imbrigliato da queste circostanze sono ritornato dal concessionario. Le chiavi della nuova automobile sono sul banco del venditore ma per prenderle bisogna firmare il contratto di comodato d'uso nel quale c'è scritto che il proprietario, nonché il conducente della vettura, si assume tutte le responsabilità per l'uso della stessa.
È esplicitata nell'accordo la manleva del costruttore dell'auto per qualsiasi guasto, la rinuncia di rimborso dell'assicurazione riguardo eventuali danni occorsi durante la guida del mezzo ed infine il concessionario dichiara di essere munito di "scudo penale" per aver immatricolato e consegnato l'autovettura al cliente.
Conclusione
Per oltre 32 anni mi sono occupato di Procurement, ho stipulato migliaia di contratti con aziende in tutto il mondo, oggi insegno il mestiere di compratore ai buyer...
E' poco ma sicuro che quel contratto, così com'è stato formulato, io non lo firmerò mai!
Daniele Pezzali consulente in Procurement & ICT (visita: www.danielepezzali.com) Seguimi su LinkedIn 30 ottobre 2021